Informazioni ex art. 1, comma 125, Legge 04/08/2017 n. 124

Regione Veneto POR FESR 2014-2020, Azione 3.3.4 C, DGR 1391/20: contributi per interventi di adeguamento delle strutture turistico-ricettive al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie

Relazione finale sull’attività progettuale svolta e sugli obiettivi raggiunti, contenente la descrizione delle attività svolte coerentemente con le spese sostenute e i relativi tempi di realizzazione, evidenziando le ricadute coerenti con le finalità del bando.

Totale delle spese sostenute 9.942,36 finanziate dal presente bando per 6959,65 come risulta dall’ Allegato A al Decreto della Regione Veneto n. 273 del 27 maggio 2021.

ACQUISTO DI MATERIALE DI CONSUMO (costo totale  euro 1458,36 più iva)

Con l’acquisto del materiale di consumo per igienizzazione si è provveduto a procurare scorte di materiale per ottemperare all’esigenza di sanificare e pulire più frequentemente a causa dell’emergenza sanitaria in atto e di avere dispositivi di protezione individuale. Igienizzare frequentemente le superfici di contatto, come richiesto dalla normativa, comporta un aumento dell’utilizzo dei detergenti e dei panni monouso:  azione efficace per contrastare la diffusione del virus.

ACQUISTO MACCHINA IGIENIZZANTE AL VAPORE E NEBULIZZAZIONE PEROSSIDO DI IDROGINO (costo totale  euro 1348,00  esente iva)

Acquisto già effettuato prima dell’uscita del presente Bando proprio per migliorare lo standard di igiene dei locali sia per i clienti che per i dipendenti.

SISTEMA DI DISINFEZIONE TRAMITE DEBATTERIZZAZIONE A RAGGI ULTRAVIOLETTI DELL’ACQUA SANITARIA E POTABILE. (costo totale  euro 6145,00 più iva)

Un acquisto veramente importante: tendiamo a considerare il virus del Covid un virus che si diffonde nell’etere e trascuriamo l’importanza della sua trasmissione nell’acqua. Con questo acquisto si garantisce una migliore sicurezza a tutti gli utenti del  locale.

ACQUISTO DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO E PALLONE DI RIANIMAZIONE. (costo totale  euro 1045,00  più iva)

Questi dispositivi medici sono essenziali in caso di arresto cardio-respiratorio, specialmente nei locali distanti da centri di pronto soccorso. Si è optato per un defibrillatore che sia anche un defibrillatore pediatrico, la cui batteria dura più di 200 scariche e in stand-by 5 anni, di facile e intuitivo utilizzo. Conforme alle attuali Linee Guida AHA/ERC 2015, può essere aggiornato gratuitamente. Questo prodotto di ultimissima generazione , grazie ad un semplice selettore Adulto/Pediatrico, ha la particolarità di poter utilizzare le stesse piastre sia per bambini che per adulti. Si accende aprendo il coperchio, ed è estremamente intuitivo. Il dispositivo effettua auto-test funzionali quotidiani, settimanali e mensili in grado di garantire costantemente la totale funzionalità del dispositivo. Il display frontale, visibile anche con il coperchio del defibrillatore chiuso, permette di verificare agevolmente il livello di carica della batteria e lo stato di funzionamento del dispositivo.

Un dispositivo importante per salvare la vita, soprattutto in questa emergenza pandemica che provoca un aumento delle crisi cardio respiratorie.

Totale delle spese sostenute 9.942,36 finanziate dal presente bando per 6-959,65 come risulta dall’ Allegato A al Decreto della Regione Veneto n. 273 del 27 maggio 2021.